Cosa sono i PCTO?
I Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO) rappresentano un’esperienza formativa obbligatoria per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, introdotta con la Legge 145/2018 in sostituzione dell’Alternanza Scuola-Lavoro.
Si tratta di attività progettate per integrare l’apprendimento scolastico con esperienze pratiche in contesti lavorativi, favorendo lo sviluppo di competenze trasversali utili per il futuro accademico e professionale degli studenti.
Obiettivi dei PCTO
I percorsi PCTO mirano a:
- Favorire la conoscenza diretta del mondo del lavoro e delle professioni;
- Sviluppare competenze trasversali come autonomia, problem solving, capacità comunicative e spirito di iniziativa;
- Potenziare l’orientamento degli studenti per aiutarli a compiere scelte consapevoli per il loro futuro;
- Rafforzare il collegamento tra scuola e territorio, coinvolgendo imprese, enti pubblici, associazioni e ordini professionali.
I periodi
I periodi in cui si volge l’alternanza vengono approvati durante il primo collegio docenti dell’anno scolastico in corso su proposta della Commissione Alternanza Scuola Lavoro.
A SETTEMBRE: Classi 4° I.P.S.E.O.A. e Tecnico Turistico (a completamente del percorso iniziato il terzo anno)
A NOVEMBRE/DICEMBRE: Percorsi I. e F. P. Classi 3° Diurne e Serali
FEBBRAIO/MARZO: Percorsi I. e F. P. Classi 2° Diurne e Serali
MAGGIO/GIUGNO: Classi 3° I.P.S.E.O.A. e Tecnico Turistico
Le date definitive ed ufficiali saranno visibili sul calendario scolastico.
Eventuali recuperi delle ore non svolte (per assenza giustificata) saranno concordati direttamente con gli interessati.
Modalità di attuazione
I PCTO vengono attuati nel seguente modo:
- Presentazione del progetto PCTO nelle singole classi, con consegna di un modulo che raccoglie dati personali dello studente ed i desiderata
- Il C.d.C. offre informazioni (attraverso il docente tecnico pratico) alla Commissione rispetto al progetto individualizzato per ogni singolo alunno
- Si raccoglie la disponibilità delle aziende ospitanti – effettuandone una prima valutazione
- Si procede con l’abbinamento alunno – azienda tenendo in considerazione i desiderata e le informazioni provenienti dal C.d.C.
- Una volta ricevuta la conferma da parte delle aziende viene predisposta la convenzione ed il progetto formativo.
- Il documento viene firmato dal Dirigente e consegnato agli alunni, che si recheranno in autonomia in azienda per presentarsi al tutor esterno. Contestualmente tale documento viene firmato e sottoscritto in tutte le sue parti dal datore di lavoro, dall’alunno e dalla famiglia.
- L’originale viene consegnato a scuola e conservato a protocollo – una copia di tutta la documentazione viene portata al datore di lavoro in busta chiusa dallo studente assieme a tutta la modulistica utile.
- Il percorso di formazione sicurezza è propedeutico ai PCTO e viene svolto dal nostro istituto secondo le modalità proposte dal Protocollo (vedi bottone sicurezza)
- Durante il tirocinio in azienda gli alunni sono seguiti da tutor interno (docente di riferimento) ed un tutor esterno (personale aziendale).
- A tirocinio ultimato l’alunno viene valutato dai tutor congiuntamente e vengono certificate le ore effettivamente svolte. Tutta la documentazione viene riportata a scuola dal tutor interno.
- La Commissione dopo aver visionato tutti i documenti raccolti elabora un prospetto sintetico consegnato al coordinatore di classe.
- Il C.d.C. prende visione e valuta il REPORT dell’attività redatto dall’alunno e riconosce il punteggio secondo i criteri riportati all’interno del PTOF.
- La certificazione dello svolgimento delle ore è requisito d’accesso all’esame di maturità o di qualifica.
Organigramma
ORGANIGRAMMA | |
Dirigente Scolastico | Assicura un indirizzo generale all’istituto, vigilando sull’operato della Commissione PCTO.Autorizza l’individuazione delle imprese ed enti pubblici e privati disponibili per l’attivazione di percorsi di PCTO. Costituisce reti di scuole e stipula convenzioni. Valuta a consuntivo le collaborazioni attivate. Assegna le risorse economiche necessarie per lo svolgimento dei percorsi. |
D.S.G.A. | Individua e gestisce le risorse economiche |
Ufficio Didattica | Punto di raccordo tra scuola, famiglia, azienda |
Referente Commissione PCTO | Assume il coordinamento della Commissione PCTO ed ha il compito di gestire il progetto generale di Percorsi per le Competenze per le Competenze e l’Orientamento nell’ambito dell’Istituto, coordinando: Commissione, C.d.c., aziende, enti e tutor.Rappresenta l’Istituto nei rapporti istituzionali e si occupa delle rendicontazioni ministeriali e regionali. |
Commissione PCTO | Svolge un ruolo di raccordo sinergico tra gli obiettivi della scuola, le esigenze del territorio e le aspettative dello studente. Cura la progettazione e la programmazione iniziali. Assicura una continua e aggiornata informazione sull’andamento e lo sviluppo delle attività progettuali.Cura le relazioni scuola- famiglia-aziende e predispone tutta la modulistica per i percorsi di PCTO; propone e promuove momenti di formazione e di aggiornamento per i docenti. |
Referente percorsi IeFP | Si occupa dei percorsi di indirizzo |
Referente percorsi IPSEOA | Si occupa dei percorsi di indirizzo |
Referente percorsi Tecnico Turistico | Si occupa dei percorsi di indirizzo |
Referente PCTO – Estero | Si occupa dei percorsi di PCTO all’estero |
Referente Alunni con P.E.I. | Si occupa dei percorsi individualizzati ed inclusivi |
Referente formazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro – propedeutica ai PCTO | Si occupa dell’organizzazione dei percorsi di formazione in materia di sicurezza propedeutici ai PCTO- Attua le procedure previste dai protocolli locali o ministeriali a cui la scuola aderisce. |
Formazione Sicurezza nei luoghi di lavoro
PROGETTO: COMINCIAMO A SCUOLA
Il corso di formazione è propedeutico ai PCTO e la frequenza è obbligatoria. Viene erogato dagli insegnanti del C.d.C.
Tutti gli alunni partecipano alla FORMAZIONE GENERALE della durata di 4 ore; al termine viene somministrato un test on line.
A seconda del rischio professionale a cui gli alunni sono esposti nell’ambiente di lavoro, partecipano alla FORMAZIONE SPECIFICA :
– RISCHIO ALTO della durata di 12 ore, per la Ristorazione (cucina – sala -pasticceria)
Al termine del percorso ciascun alunno allegherà al proprio portfolio la certificazione finale ottenuta (Libretto Sicurezza), valida in vista della frequenza dei PCTO obbligatori e spendibile nel mondo del lavoro.
Il nostro Istituto ha aderito al Protocollo Tecnico di formazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, siglato il 5 febbraio 2015 tra ASL di Brescia, ASL di Valle Camonica Sebino, UST, DTL, Provincia di Brescia.
I soggetti coinvolti
Alunno: E’ il destinatario finale dei PCTO ed è equiparato a tutti gli effetti ad un lavoratore
Tutor scolastico: Mantiene i rapporti costanti con l’alunno e l’azienda per favorire lo svolgimento degli obiettivi prefissati. Accerta inoltre l’effettiva presenza dell’alunno.
Tutor aziendale : Vigila e affianca il tirocinante i PCTO affinché raggiunga gli obiettivi prefissati e si confronta con il tutor scolastico.
Datore di lavoro : Rappresenta l’azienda ed è definito soggetto ospitante.
Dirigente scolastico: E’ il soggetto promotore ed è il firmatario della convenzione
Consiglio di classe: Propone esperienze di PCTO e prepara l’alunno affinché attraverso l’acquisizione di obbiettivi trasversali possa sviluppare compiti e competenze professionali durante i PCTO. Attraverso il report dell’attività al termine dei percorsi ciascun docente valuta l’alunno in base ai risultati conseguiti in termini di competenze in ciascuna disciplina.
Famiglia: Sottoscrive il patto formativo stilato dalla scuola ed il progetto formativo di orientamento.
Commissione PCTO: Mantiene i rapporti con le aziende. Propone i periodi di PCTO. Individua i tutor aziendali e scolastici. Predispone tutta la modulistica. Mantiene i rapporti con le famiglie. Organizza i percorsi di formazione per la sicurezza sui luoghi di lavoro . Raccoglie il numero di ore totali svolte e le valutazioni di ciascun alunno. Individua e risolve problematiche e criticità.
Per le aziende
Le aziende che sono disponibili ad accogliere alunni in alternanza possono inviare una mail all’indirizzo alternanza@istitutomantegna.it chiedendo di essere inseriti nella nostra banca dati.
Gli abbinamenti alunno azienda vengono definiti in base alla preferenza espressa dagli alunni, alla vicinanza con la residenza degli stessi ed al parere del tutor interno.
Inoltre le aziende possono iscriversi direttamente alla banca dati nazionale attraverso il sito della Camera di Commercio di Brescia.
PCTO all’estero
L’esperienza di PCTO all’estero ha come obiettivo quello di consolidare le competenze comunicative acquisite a scuola cimentandosi in una situazione reale di comunicazione e di consolidare e sviluppare le competenze professionali di ciascun’alunno in azienda con l’intento di aprire le loro menti ad un contesto lavorativo internazionale.
- E’ rivolta agli alunni di classe quarta e quinta
- Si svolge nei periodi di giugno e settembre
- Ha una durata minima di 3 settimane
- Coinvolge paesi dell’Unione Europea
- A carico dell’alunno vi è il trasporto
- Le strutture ospitanti offrono vitto ed alloggio
Progetti inclusivi – percorsi individualizzati
L’esperienza di PCTO ha come obiettivo il raggiungimento del massimo dell’inclusività e pertanto si utilizza il criterio della personalizzazione dell’esperienza, a favore di quegli alunni che hanno bisogni educativi speciali.
Si individuano aziende che offrono contesti protetti o supporto educativo oltre che abilità nel training professionale.
La commissione PCTO supporta tutte le attività di definizione dell’esperienza e di orientamento professionalizzante, offrendo accompagnamento anche in struttura.
Vengo elaborati progetti personalizzati per ogni alunno per favorire il conseguimento di obiettivi in ambito professionale, sociale e per lo sviluppo dell’autonomia condivisi con l’equipe polifunzionale in raccordo con le famiglie.
Vengono individuate eventuali risorse aggiuntive, comprendenti tutor dedicati e/o assistenti all’autonomia per consentire un esito positivo dell’esperienza.
Vengono ri-modulati i tempi, che possono essere dilatati o ridotti. E’ data la possibilità di continuare il PCTO anche durante le classi quarta e quinta.