Aziende che hanno aderito all’iniziativa





Gentilissimi cuochi, ristoratori, maitre e responsabili di sala, pasticceri, pizzaioli, albergatori, fornitori, operatori tutti del mondo della ristorazione e dell’accoglienza turistica, a tutti coloro che ritengano importante sostenerci, mi permetto di scrivervi per condividere una criticità che la nostra scuola sta vivendo e chiedervi un aiuto.
Cosa chiediamo
L’Istituto “Andrea Mantegna” sta affrontando seri problemi economici nel finanziare le attività pratiche di laboratorio: ci rivolgiamo a voi, con cui collaboriamo per le esperienze di alternanza scuola-lavoro, perché siamo convinti che siate i primi ad avere a cuore che i nostri studenti possano costruire le competenze tecnico professionali che sono richieste dal mondo del lavoro, competenze che difficilmente si possono consolidare senza le attività di laboratorio di cucina, pasticceria, sala e accoglienza turistica: per questo vi invitiamo a sostenerci con un contributo liberale che possa rappresentare un concreto investimento sociale.
Come contribuire
Per contribuire potete fare un versamento liberale sul conto corrente bancario dell’istituto “Andrea Mantegna” al seguente IBAN IT77E0538711203000042703665, indicando come causale “contributo liberale finalizzato all’innovazione tecnologica, all’edilizia scolastica e all’ampliamento dell’offerta formativa”. Sull’intero importo erogato, interamente detraibile, si può applicare una deduzione fiscale 19% (Circolare del 02/03/2016 n. 3 – Agenzia delle Entrate risposta 1.15).
Per dare la giusta visibilità al vostro impegno e alla vostra sensibilità inseriremo sul nostro sito web d’istituto e su un apposito spazio all’ingresso del bar d’Istituto la lista delle imprese che ci sostengono e, se lo gradite, vi consegneremo una vetrofania o una targa da posizionare all’interno della vostra azienda.
Perché?
La situazione economica dell’Istituto si è significativamente aggravata negli ultimi anni per la combinazione di diversi fattori: il più rilevante, che sono sicuro tutti voi conoscete molto bene, è l’aumento significativo del costo delle materie prime e dei servizi generali di supporto alla ristorazione conseguente all’aumento dell’inflazione; forse non a tutti è noto che il Ministero supporta gli istituti per il loro funzionamento generale ma non offre risorse per l’acquisto delle derrate alimentari e per la fornitura della dotazione tecnica laboratoriale (con l’eccezione delle risorse PNRR che ci hanno permesso di ammodernare i laboratori ma con spese davvero significative soprattutto in termini di installazione e manutenzione). Per questa tipologia di spese il Ministero consente agli Istituti di fissare un contributo volontario che serva come risorsa per il finanziamento delle attività laboratoriali; proprio questo è il secondo fattore di difficoltà dell’Istituto: nell’ultimo decennio e con una forte accelerazione dopo il Covid, sia per la natura volontaria del contributo sia per le difficoltà economiche che molte famiglie hanno dovuto affrontare, la percentuale delle famiglie che decidono di pagare il contributo volontario è passata dall’80% al 15%: dove trovare allora le risorse per finanziare la spesa per un migliaio di studenti ogni settimana? Naturalmente in questi anni l’istituto si è prodigato per cercare anche altre fonti di finanziamento: abbiamo aperto una partita IVA con cui gestiamo il bar d’Istituto, il ristorante didattico, il servizio di cene presso l’Istituto, la banchettistica esterna su committenza di enti pubblici; abbiamo promosso progetti di autofinanziamento perfino attraverso la commercializzazione del nostro “Casoncello della Loggia” e della nostra birra “Quattro in condotta” tramite la vendita nei supermercati. Tutti questi sforzi si sono rivelati insufficienti, per questo riteniamo fondamentale il vostro supporto.
Certo della vostra comprensione resto a disposizione per eventuali chiarimenti.
Per informazioni, la richiesta della vetrofania e l’invio del logo aziendale da inserire sul sito web d’istituto e presso la nostra bacheca a scuola si prega di scrivere all’email: ufficiotecnico@istiutomantegna.it
Il Dirigente Scolastico
Prof. Giovanni Rosa